Cos'è nibbio reale?

Nibbio Reale (Milvus milvus)

Il Nibbio reale è un uccello rapace appartenente alla famiglia degli Accipitridae. È un uccello migratore presente in Europa, Nord Africa e Asia Minore.

Aspetto:

  • Dimensioni: È un rapace di medie dimensioni, con una lunghezza che varia dai 60 ai 70 cm e un'apertura alare che può raggiungere i 175-195 cm.
  • Piumaggio: Presenta un piumaggio bruno-rossiccio con striature più scure. La testa è grigiastra e la coda è forcuta, caratteristica che lo distingue dagli altri rapaci. I giovani presentano colorazioni più chiare.
  • Volo: Il volo è elegante e leggero, sfruttando le correnti ascensionali. Spesso si libra in cerchio alla ricerca di prede.

Habitat e Distribuzione:

Predilige zone aperte con boschi sparsi, campagne coltivate e aree collinari. È presente principalmente in Europa, con una forte concentrazione nella penisola iberica e in Germania. Durante l'inverno, alcune popolazioni migrano verso il Nord Africa e il Medio Oriente. Puoi trovare maggiori informazioni sull'habitat specifico qui.

Alimentazione:

È un predatore opportunista. Si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, insetti, rettili e anfibi. Integra la sua dieta con carogne, rifiuti e pesci morti. L' alimentazione è varia e dipende dalla disponibilità di cibo nell'area.

Riproduzione:

  • Nidificazione: Costruisce il nido su alberi alti, utilizzando rami, erba e altri materiali. Il nido viene spesso riutilizzato negli anni successivi.
  • Uova: La femmina depone solitamente 2-3 uova che vengono incubate per circa 30-32 giorni.
  • Cura dei piccoli: I pulcini vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa 50-60 giorni. Puoi trovare più dettagli sulla riproduzione qui.

Conservazione:

Il Nibbio reale è classificato come "Quasi Minacciato" (Near Threatened) dall'IUCN. Le principali minacce sono la perdita di habitat, l'avvelenamento accidentale (soprattutto attraverso l'uso di esche avvelenate destinate ad altri animali), la collisione con linee elettriche e l'uso di pesticidi. Programmi di conservazione sono in atto per proteggere la specie.